TUTTO QUELLO CHE E' STATO DETTO SU BERLUSCONI E MUSSOLINI CHE MANDAVA IN VACANZA GLI OPPOSITORI POLITICI
ANSA ROMA - 'Non ho mai inteso rivalutare Mussolini. Ho reagito da patriota'. Berlusconi smorza cosi' le polemiche dell'opposizione per il suo giudizio sul regime mussoliniano. 'Basta con le strumentalizzazioni, ha aggiunto, soprattutto da parte di chi ha condiviso per una vita gli orrori del comunismo, che si vergognino!'. Nella seconda puntata dell'intervista a Spectator il premier ha sostenuto che e' improponibile un confronto tra Saddam, un assassino, e Mussolini, che mandava gli oppositori 'in vacanza' al confino.
Il premier ha anche detto di aver ''avuto qualcosa come piu' di 500 visite della Guardia di Finanza, piu' di novanta indagini, cosa si deve pensare di fronte ad una cosa di questo genere? Qual e' il rimedio? Ci sono intere procure, come Milano e Palermo, che non fanno altro che inventarsi teoremi contro di me. Qual e' il rimedio? Io devo governare o rispondere a tutte queste accuse continue? O governo o rispondo alle accuse''.
''Solo l'8 per cento degli italiani - ribadisce il premier - si fida della magistratura, anche a sinistra capiscono che la magistratura e' politicizzata. L'unico rimedio che sembrava possibile era dire: capo dello Stato, presidente del Consiglio, presidenti di Camera e Senato e il presidente delle Corte Costituzionale hanno sospesi i processi per il periodo in cui sono al servizio dello Stato. Sospesi, non chiusi. In Francia e Spagna e' la stessa cosa. Io ero contrario a questo provvedimento anche perche' mi restava solo un processo, gli altri li ho vinti tutti, ma stavano facendo quello che hanno fatto nel 1994''.
''Nel 1994 - ricorda inoltre Berlusconi - il mio governo e' caduto perche' mi hanno accusato di corruzione e poi io sono stato assolto in Appello e in Cassazione, dopo sei anni, per non aver commesso il fatto. Eppure hanno fatto cadere il mio governo con quelle accuse. Perche' il capo dello Stato di allora (Oscar Luigi Scalfaro, ndr) ha chiamato Bossi e gli ha detto ''guarda che e' sicuro che Berlusconi cada e ti porta con lui nel baratro'' e Bossi poi me lo ha raccontato. E quindi hanno cambiato la storia d'Italia non attraverso la verita' ma attraverso delle accuse false, Adesso gli stessi giudici, della stessa procura fanno la stessa cosa con un' accusa falsa sulla Sme, dove io ho detto che voglio la medaglia d'oro perche' Prodi aveva svenduto tutto della Sme, e questo verra' fuori''. Quindi, il lodo Maccanico: ''E' sembrato un rimedio condiviso da tutti, anche dal capo dello Stato''.
''Per chi non ha fatto politica e' un grande sacrificio adattarsi alle istituzioni della politica''. Lo afferma Silvio Berlusconi nell'intervista a The Spectator e La Voce di Rimini. ''Per me - aggiunge - non potere agire con la liberta' dell'imprenditore e' sempre una diminuzione. Certe volte e' drammatico perche' io vedo quello che si potrebbe fare ma non posso farlo. Mentre molto spesso nell'imprenditore tra la decisione e la realizzazione c'e' una linea retta, in politica c'e' un blocco bizantino, un arabesco''
''Io su dell'Utri metto la mano sul fuoco. Non ha nessun rapporto di nessun tipo con la criminalita'. Perche' e' un cattolico, un credente, un uomo di cultura, ha una straordinaria famiglia, ha un padre che era un dirigente benestante di un'azienda americana''. Lo afferma il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi nella seconda parte dell'intervista a Nicholas Farrel e Boris Johnson di ''The Spectator'' pubblicato oggi in Italia dai quotidiani del gruppo Donati. ''Dell'Utri - dice Berlusconi - e' nato a Palermo. A Palermo la nostra magistratura comunista, di sinistra, ha creato un reato, un tipo di delitto che non e' nel codice. E' il concorso esterno in associazione mafiosa. Cosa vuol dire: che se uno non fa parte della banda, ma in qualche modo parla, chiacchiera...? Io le domando: se un cittadino del Nord va in Sicilia e parla con una persona che lo accoglie in casa, che lo saluta, se questa persona e' libera e non e' nelle prigioni italiane, questo cittadino del Nord e' obbligato a sapere che questa persona e' un mafioso? Se non lo sanno i giudici che sono li' e che non lo mettono in galera, come fanno a saperlo gli altri? Non c'e' bisogno che si prepari un delitto, non c'e' bisogno che ci sia un reato. Non solo: non c'e' stato delitto e non e' stato progettato, basta il fatto che lui mi abbia telefonato per essere incriminato. Il presidente della regione Sicilia accusato di questo reato, che non c'e' nel codice, perche' un mafioso ha telefonato ad un suo collaboratore chiedendo la nomina di una persona a direttore di un ospedale. La nomina non e' avvenuta, quindi la telefonata non ha avuto esito. Quindi, per il semplice motivo che il suo collaborate ha parlato al telefono per tre volte con un mafioso, che insisteva, questo e' accusato di concorso in associazione mafiosa. Ma e' una follia''.
BERLUSCONI: VASSALLI, IL DUCE ORDINO' MORTE ED ESILIORoma, 12 set. - (Adnkronos) - ''Mussolini e' il dittatore dei tribunali speciali, delle condanne a morte, dei dissidenti spediti al confino. Questa e' la storia. Berlusconi gioca con i paragoni, si diletta con le battute, ma sono battute ridicole''. Commenta cosi' l'intervista del premier Berlusconi al settimanale britannico 'The Spectator' Giuliano Vassalli, 87 anni, ex presidente della Corte costituzionale, ex Ministro di Grazia e Giustizia, che e' stato antifascista e giovane partigiano. E, a proposito dei dissidenti mandati al confino, con ''La Repubblica'' Vassalli sottolinea: ''Non fu una vacanza, e' ovvio''.
BERLUSCONI: VASSALLI, IL DUCE ORDINO' MORTE ED ESILIO
Roma, 12 set. - (Adnkronos) - ''Mussolini e' il dittatore dei tribunali speciali, delle condanne a morte, dei dissidenti spediti al confino. Questa e' la storia. Berlusconi gioca con i paragoni, si diletta con le battute, ma sono battute ridicole''. Commenta cosi' l'intervista del premier Berlusconi al settimanale britannico 'The Spectator' Giuliano Vassalli, 87 anni, ex presidente della Corte costituzionale, ex Ministro di Grazia e Giustizia, che e' stato antifascista e giovane partigiano. E, a proposito dei dissidenti mandati al confino, con ''La Repubblica'' Vassalli sottolinea: ''Non fu una vacanza, e' ovvio''.
BERLUSCONI: TAORMINA, ERRORI MUSSOLINI NON NE NEGANO GRANDEZZA
IL DUCE ED IL FASCISMO APPARTENGONO ALLA NOSTRA STORIA
Roma, 11 set. - (Adnkronos) - ''Non comprendo le incertezze e le dimenticanze su Benito Mussolini. Mussolini ed il fascismo appartengono alla storia del nostro Paese che fu da lui aperto sul paino della crescita economica e dello Stato Sociale''. Carlo Taormina sottolinea come ''gli errori commessi da Mussolini non possono far dimenticare la sua grandezza''.
BERLUSCONI: MUSSI, OPPOSIZIONE DEVE CHIEDERE DIMISSIONI
''ANALFABETA DELLA STORIA, HA NATURALE INCLINAZIONE PER FASCISMO''
Firenze, 11 set. - (Adnkronos) - ''Dopo le esternazioni sui magistrati matti e sulla bonta' di Mussolini, Berlusconi se ne deve andare. Penso che l'opposizione debba chiedere a gran voce le dimissioni di Berlusconi, la cui posizione e' terribilmente aggravata dal fatto che e' presidente del semestre europeo''. Lo ha affermato Fabio Mussi, vicepresidente della Camera e leader del correntone Ds, parlando a Firenze alla Festa della Margherita.
BERLUSCONI: VIOLANTE, SU MUSSOLINI NE RISPONDERA' ALLE CAMERE
IL PREMIER DOVRA' SPIEGARSI IN PARLAMENTO
Roma, 11 set. (Adnkronos) - ''Berlusconi deve rispondere al Paese e al Parlamento delle gravi dichiarzioni che ha formulato sulla dittatura fascista e su Mussolini''. Il capogruppo Ds alla Camera Luciano Violante, annuncia che prendera' contatto con gli altri gruppi di opposizione per ''decidere insieme'' come articolare la richiesta di confronto parlamentare con il premier.
BERLUSCONI: PEZZOTTA, SI DISCUTONO COSE FUORI DAL REALE
Firenze, 11 set. - (Adnkronos) - ''Sicuramente Mussolini non era uno stinco di santo e sarebbe bene dirlo. Tuttavia sarebbe meglio che si discutesse di economia. Invece il nostro e' un Paese strano: si discutono cose fuori dal reale, in modo che delle cose della realta' e delle situazioni reali non si discuta''. Lo ha detto Savino Pezzotta, segretario della Cisl, commentando le ultime esternazioni di Silvio Berlusconi. ''Io continuo a pensare che invece di discutere di queste cose, che servono a poco o a nulla, sarebbe meglio -ha proseguito il leader della Cisl- che si discutesse di economia, dei prezzi che aumentano, degli anziani che non sanno come arrivare a fine mese, dei lavoratori poveri che stanno aumentando. Se si parlasse di questi problemi veri il Paese ne trarrebbe piu' benefici''.
BERLUSCONI: RUTELLI, MERAVIGLIA CHE NON SFILI A MISS ITALIA...
''CREA TRAPPOLE PER DISTRARRE ATTENZIONE DA FALLIMENTO GOVERNO''
Firenze, 11 set. - (Adnkronos) - ''Mi sorpredo del fatto che Berlusconi non abbia ancora annunciato la sua patecipazione a Miss Italia. Potremmo lanciare una petizione per modificare il regolamento consentire cosi' anche agli uomini di sfilare''. E' questa una delle battute che Francesco Rutelli ha riservato alla platea della Festa della Margherita a Firenze, accusando il presidente del Consiglio di ''creare ogni giorno delle trappole per attirare l'attenzione e distrarla dal fallimento del suo governo''.
BERLUSCONI: DINI, ASPETTO GAFFE CON CUI SUOI ALLEATI LO ELIMINERANNO
Firenze, 11 set. (Adnkronos) - ''Il presidente del Consiglio ci ha abituato a tante di quelle gaffe, a tanti di quegli strafalcioni, a dichiarazioni che poi smentisce lui stesso, che non c'e' da prenderlo molto in considerazione. Io mi aspetto che un giorno fara' una gaffe ancora piu' grossa e i suoi partner della coalizione decideranno di sbarazzarsene''. Lo ha detto a Firenze l'ex ministro degli esteri Lamberto Dini commentando le ultime dichiarazioni di Silvio Berlusconi pubblicate oggi dalla rivista 'The Spectator'.
BERLUSCONI: DS SICILIA, MINACCIA QUOTIDIANAMENTE LA DEMOCRAZIA
Palermo, 11 set. (Adnkronos) - ''Siamo di fronte alla minaccia quotidiana della democrazia e delle istituzioni. Da tempo ha oltrepassato ogni limite''. Cosi' il segretario siciliano dei Democratici di sinistra, Antonello Cracolici, ha commentato le dichiarazioni, del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, riportate da un periodico inglese. Per Cracolici, Berlusconi ''non perde occasione per minare alle fondamenta e alla credibilita' delle istituzioni come la magistratura. Il concorso esterno in associazione mafiosa e' stato votato dal Parlamento ed e', quindi, una legge dello Stato''.
BERLUSCONI: SCALFARO, NON VERA RICOSTRUZIONE 'RIBALTONE' BOSSI
''E' DEL TUTTO NUOVA E CONTRARIA ALLA VERITA'''
Roma, 11 set. (Adnkronos) - ''Il giornale 'La voce di Romagna' mette in bocca al presidente del Consiglio, sempre che cio' sia esatto, una ricostruzione del tutto nuova del cosiddetto 'ribaltone' operato da Bossi nel '94. Tale ricostruzione e' del tutto contraria alla realta'''. L'ex presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, in una nota, smentisce cosi' la ricostruzione del 'ribaltone' compiuta da Silvio Berlusconi nell'intervista pubblicata oggi. Ricostruzione che addossa appunto a Scalfaro, all'epoca presidente della Repubblica, la responsabilita' di aver spinto Umberto Bossi a portare la Lega fuori dalla maggioranza.
BERLUSCONI: EPIFANI, SCONCERTO E INDIGNAZIONE
LESIONE PRESTIGIO ITALIA CON DEGRADO ECONOMICO E SOCIALE
Roma, 11 set. (Adnkronos) - ''Esprimo sconcerto e indignazione per le affermazioni del presidente del Consiglio e sulle modalita' con cui ha tentato di correggersi''. E' il leader della Cgil, Guglielmo Epifani a commentare cosi' le affermazioni del premier su Mussolini. ''Non si puo' assolutamente chiudere cosi' questa vicenda che lede il prestigio dell'Italia e delle sue istituzioni e che si accompagna al degrado sociale ed economico del paese''.
BERLUSCONI: ERAVAMO D'ACCORDO SU COLLOQUIO INFORMALE
PREMIER SPIEGA COM'E' NATA INTERVISTA A 'SPECTATOR'
Roma, 11 set. (Adnkronos) - Al termine della conferenza stampa congiunta con il leader egiziano Mubarak, Silvio Berlusconi si sofferma con la stampa italiana per spiegare come e' nata l'intervista concessa a due giornalisti britannici e poi pubblicata sul quotidiano locale 'La Voce di Rimini' e il periodico inglese 'Spectator'. Il premier si difende dalle accuse dell'opposizione assicurando che si e' trattato di una ''chiacchierata'' dal ''tono colloquiale'', perche c'era un accordo in questo senso.
BERLUSCONI: NON HO INTESO RIVALUTARE MUSSOLINI
MA EVITARE COMPARAZIONE ITALIA A DITTATURA SADDAM
Roma, 11 set. - (Adnkronos) - ''Non ho inteso fare un'analisi critica ne' del fascismo ne' del suo leader. Non ho inteso rivalutare Mussolini ma semplicemente, da italiano, non ho accettato la sua comparazione, la comparazione del mio paese, ad un altra dittatura, quella di Saddam Hussein, che ha provocato milioni di morti. Tutto qui''. Lo ha precisato Silvio Berlusconi al termine di una onferenza stampa congiunta con il leader egiziano Mubarak.
BERLUSCONI: SINISTRA SI VERGOGNI, HA CONDIVISO ORRORE COMUNISMO
Roma, 11 set. - (Adnkronos) - ''Basta con le strumentalizzazioni. Soprattutto da parte di chi ha condiviso per una vita gli errori del comunismo. Che si vergognino!''. Lo ha detto Silvio Berlusconi replicando alle critiche dell'opposizione dopo le sue dichiarazioni su Mussolini.
BERLUSCONI: NOSTALGICO FASCISTA? E' UN'ASSURDITA'
SINISTRA STRUMENTALIZZA CON NUOVO TORMENTONE PROPAGANDISTICO
Roma, 11 set. (Adnkronos) - ''Ancora una volta, come otto giorni fa, la sinistra strumentalizza quella che era solo, lo ripeto, una chiacchierata estiva condotta inoltre sul filo del paradosso, mettendo in scena una nuova puntata di un tormentone propagandistico. Stavolta, addiritura, i capigruppo della sinistra, mi accusano di essere un nostalgico del fascismo. E' una assurdita', che non ritengo sia degna nemmeno di una smentita''. Lo ha detto Silvio Berlusconi, leggendo un testo scritto sul palco della Sala La Loggia di Villa Madama al termine di una confernza stampa congiunta con il presidente egiziano Mubarak.
BERLUSCONI: TREMAGLIA, STORIA NON SI RISOLVE CON LE BATTUTE
NON RINNEGARE MA NON RESTAURARE, SU MUSSOLINI RICORDO PAROLE CHURCHILL
Roma, 11 set. (Adnkronos) - ''Non si puo' risolvere la storia con le battute'', ne' ''va mai strumentalizzata sul piano politico''. Lo dice il ministro per gli Italiani nel mondo Mirko Tremaglia, intervenendo nelle polemiche suscitate dalle affermazioni del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi su Benito Mussolini.
BERLUSCONI: GALANTE (PDCI VENETO) A PREMIER, SI INFORMI
IL DUCE 'LE SUE VITTIME LE HA FATTE AMMAZZARE DA ALTRI'
Venezia, 11 set. - (Adnkronos) - ''Berlusconi ha ragione: Mussolini non ha mai ammazzato nessuno. Non lo ha fatto con le sue mani''. Lo afferma, in una nota, il consigliere regionale dei Comunisti Italiani, Severino Galante, ricordando che Mussolini ''le sue vittime le ha fatte ammazzare da altri: Matteotti, Rosselli, Gramsci arrivando ai tanti morti delle guerre di oppressione che ha scatenato, o a cui ha voluto partecipare''.
BERLUSCONI: PRC SICILIA, DICHIARAZIONI GRAVISSIME SU MAFIA
Palermo, 11 set. - (Adnkronos) - ''Le dichiarazioni di Berlusconi sulla mafia in Sicilia e i suoi rapporti con esponenti della politica sono gravissime''. Lo ha affermato Francesco Forgione capogruppo di Rifondazione comunista all'Assemblea regionale siciliana commentando l'intervista rilasciata dal premier al periodico inglese 'The spectator'. ''Il presidente del Consiglio -continua l'esponente- offende la magistratura palermitana che, nella lotta contro Cosa nostra, ha pagato prezzi altissimi fino a sacrificare la vita di diversi suoi rappresentanti. Contestualmente difende un uomo come Dell'Utri sui cui rapporti con la mafia e' in corso un processo. Riduce la vicenda Cuffaro ad una barzelletta''. ''La cosa inaccettabile -ha aggiunto Forgione- e' che queste farneticazioni vengano dal capo del governo. Chi ha come nemici i magistrati e non la mafia non puo' che ringraziare''.
BERLUSCONI: CAPIGRUPPO OPPOSIZIONE, MUSSOLINI FU UN ASSASSINO
PREMIER INDEGNO DI RAPPRESENTARE DEMOCRAZIA ED EUROPA ANTIFASCISTA
Roma, 11 set. (Adnkronos) - ''Mussolini fu un assassino. Berlusconi dimostra di non avere la dignita' di rappresentare una democrazia nata dalla lotta contro il fascismo e una Europa nata dalla lotta al nazifascimo''. Lo affermano, in uan dichiarazione congiunta, i capigruppo dell'opposizione alla Camera Luciano Violante, Pierluigi Castagnetti, Marco Boato, Marco Rizzo, Ugo Intini, Alfonso Pecoraro Scanio, Pino Pisicchio e Franco Giordano.
BERLUSCONI: FASSINO, PAROLE VERGOGNOSE E INAUDITE
MANCANZA RISPETTO A MILIONI ITALIANI, DOVRA' SPIEGARE AL PARLAMENTO
Roma, 11 set. (Adnkronos) - ''Sono parole vergognose e inaudite che danno l'idea dell'irresponsabilita' e dell'ignoranza abissale del presidente del Consiglio''. Piero Fassino commenta cosi' le ultime dichiarazioni del presidente del Consiglio, in particolare quelle su Mussolini, nell'intervista a 'La voce di Rimini' e 'The spectator' .
BERLUSCONI: COFFERATI, DICHIARAZIONI GROTTESCHE E GRAVI
''CREANO NEI CITTADINI MOLTA, MOLTA PREOCCUPAZIONE''
Bologna, 11 set. (Adnkronos) - ''Affermazioni talmente prive di qualsiasi fondamento dall'apparire grottesche, surreali oltre che gravi''. Cosi' Sergio Cofferati commenta la seconda parte dell'intervista del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi al giornale britannico 'The Spectator', a margine del suo intervento allo stand dei Verdi al Sana, il salone internazionale del biologico che si e' aperto oggi a Bologna
BERLUSCONI: CONCORSO ESTERNO MAFIA INVENZIONE PM COMUNISTI
SU DELL'UTRI METTO LA MANO SUL FUOCO
Roma, 11 set. - (Adnkronos) - ''A Palermo la nostra magistratura comunista, di sinistra, ha creato un reato, un tipo di delitto che non e' nel codice. E' il concorso esterno in associazione mafiosa. Cosa vuol dire: che se uno non fa parte della banda, ma in qualche modo parla, chiacchiera...''. Lo afferma il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, nel corso dell'intervista con Boris Johnson e Nicholas Farrel pubblicata su 'La Voce di Romagna'.
BERLUSCONI: 'ECONOMIST' SCAMBIA GUARDIE CON LADRI
NOI GUARDIANI DI DEMOCRAZIA E LIBERTA'
Roma, 11 set. (Adnkronos) - ''L''Economist' ha commesso un grande, fondamentale errore, scambiando le guardie per i ladri. Ha semplicemente sbagliato. Ha preso le guardie della democrazia e della liberta' per i ladri, e ha preso i ladri per guardie. Ha confuso i ruoli. Semplicemente questo''. Lo dice il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi in un passaggio della sua intervista con Boris Johnson e Nicholas Farrel pubblicata da 'La Voce di Romagna'.
IRAQ: BERLUSCONI, SADDAM AVEVA ARMI DISTRUZIONE
FATTE SPARIRE PER EVITARE VOTO ONU, CREDO IN BUSH E BLAIR
Roma, 11 set. - (Adnkronos) - ''Saddam ha eliminato le armi o le ha mandate all'estero. Le armi le aveva perche' le ha usate contro l'Iran e contro i curdi. Aveva gli specialisti in grado di fabbricarle''. Lo dice il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, nel corso dell'intervista con Boris Johnson e Nicholas Farrel alla 'Voce di Romagna'.
BERLUSCONI: MUSSOLINI MANDAVA GENTE IN VACANZA AL CONFINO
NON HA MAI AMMAZZATO NESSUNO Roma, 11 set. (Adnkronos) - ''Mussolini non ha mai ammazzato nessuno, Mussolini mandava la gente a fare vacanza al confino''. Lo dice il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, in un passaggio dell'intervista con Boris Johnson e Nicholas Farrel, nel quale si parla della dittatura di Saddam Hussein.
BERLUSCONI: LODO MACCANICO PER EVITARE UN ALTRO '94
BOSSI MI RACCONTO' CHE SCALFARO LO CONVINSE A LASCIARE Roma, 11 set. (Adnkronos) - Il cosiddetto lodo Maccanico e' stata una legge necessaria per evitare che il governo cadesse con le stesse procedure usate nel 1994, dopo l'emissione dell'avviso di garanzia durante il vertice mondiale sulla criminalita' a Napoli. Lo dice il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, nell'intervista con il direttore del settimanale 'The Spectator' Boris Johnson e l'editorialista de 'La Voce di Romagna' Nicholas Farrel, realizzata il 27 agosto scorso a Porto Rotondo, della quale oggi il giornale romagnolo pubblica ampi stralci.
Berlusconi precisa:
''Non ho inteso rivalutare Mussolini''
Il presidente del Consiglio:
''Basta con le strumentalizzazioni da parte di chi per una vita ha condiviso orrori del comunismo'' Roma, 11 set. (Adnkronos) - ''Non ho inteso fare un'analisi critica ne' del fascismo ne' del suo leader. Non ho inteso rivalutare Mussolini ma semplicemente, da italiano, non ho accettato la sua comparazione, la comparazione del mio paese, ad un altra dittatura, quella di Saddam Hussein, che ha provocato milioni di morti. Tutto qui''. Lo ha precisato Silvio Berlusconi al termine di una conferenza stampa congiunta con il leader egiziano Mubarak.''Ancora una volta, come otto giorni fa, la sinistra strumentalizza quella che era solo, lo ripeto, una chiacchierata estiva - ha aggiunto il presidente del Consiglio - condotta inoltre sul filo del paradosso, mettendo in scena una nuova puntata di un tormentone propagandistico. Stavolta, addiritura, i capigruppo della sinistra, mi accusano di essere un nostalgico del fascismo. E' una assurdita', che non ritengo sia degna nemmeno di una smentita''. Berlusconi passa poi all'attacco della sinistra. ''Basta con le strumentalizzazioni. Soprattutto da parte di chi ha condiviso per una vita gli orrori del comunismo. Che si vergognino!''. Al centro della nuova bufera una frase del premier Berlusconi su Mussolini contenuta nella famigerata intervista a 'The Spectator'. ''Mussolini non ha mai ammazzato nessuno - aveva detto Berlusconi in un passaggio della ''chiacchierata'' - Mussolini mandava la gente a fare vacanza al confino''. Parole definite ''vergognose e inaudite'' dall'opposizione. ''Danno l'idea dell'irresponsabilita' e dell'ignoranza - dice il segretario dei Ds, Piero Fassino - abissale del presidente del Consiglio''. ''Varra' forse la pena che qualcuno ricordi a Berlusconi i nomi di Piero Gobetti, Giovanni Amendola, Giacomo Matteotti, Antonio Gramsci, don Minzoni e di tanti assassinati dallo squadrismo, morti nelle carceri della dittatura, mandati a morire in una guerra insensata e folle -prosegue il segretario dei Ds-. Questa volta non basteranno comunicati di palazzo Chigi per giustificare la mancanza di rispetto per milioni di italiani che pagarono con terribili sofferenze le conseguenze delle leggi razziali, le persecuzioni politiche del fascismo, la tragedia della guerra''. In una dichiarazione congiunta i capigruppo dell'opposizione alla Camera affermano: ''Mussolini fu un assassino. Berlusconi dimostra di non avere la dignita' di rappresentare una democrazia nata dalla lotta contro il fascismo e una Europa nata dalla lotta al nazifascimo''.